
Primaria e Secondaria
In questo ciclo i bambini sono guidati a sviluppare determinate competenze. I nostri sono ambienti per il lavoro di gruppo o individuale, per la condivisione tra gruppi diversi della stessa ”classe” e con ampi momenti di verticalità. Gli educatori cercano, in questo modo, di osservare e valutare le fasi dello sviluppo di ogni studente per predisporre un’azione educativa e didattica adeguata.
Gli educatori, con l’aiuto di figure specializzate, seguono le classi di età contigue nei primi anni all’interno della scuola, osservando in modo attento e continuo i passi dello sviluppo del bambino. Negli ultimi anni gli studenti avranno acquisito maggiore responsabilità e capacità collaborativa, il modello cambia in funzione dell’autonomia via via raggiunta dallo studente.
Ciascuno studente ha un proprio piano di studi, aggiornato di comune accordo con l’educatore: l’educatore discute con lo studente degli obiettivi da raggiungere, dei progressi fatti e di come continuare in un percorso di crescita continua. Gli studenti hanno poi un proprio portfolio che raccoglie i lavori fatti costruendo passo dopo passo il percorso di avanzamento di ciascuno. I momenti di spiegazione frontale variano: la mattina l’educatore si riunisce con il suo gruppo di studenti in aula per riepilogare lo stato di avanzamento e concordare le attività da svolgere nelle ore successive. Al termine dell’anno l’obiettivo trasversale dello staff è che gli studenti sappiano lavorare sia autonomamente da soli, che assieme ai compagni.